giovedì 3 luglio 2025

La sfilata "MODA E MOTORI" integrale su Canale 78 studio 7 TV

Cari soci, cari amici, 

oltre al servizio tv che vi abbiamo annunciato ieri sul blog, abbiamo la trasmissione integrale della serata del 28 giugno relativa a Moda e Motori.

La potete vedere stasera alle ore 21,15 su:

Canale 78 studio 7 TV 

oppure in streaming sul sito radiostudio7.net 

Anche via app radiostudio7 


mercoledì 2 luglio 2025

"GRAN TOUR DELLE MARCHE - MODA E MOTORI" IN ONDA SU TVRS

 Cari soci, cari amici,

è in arrivo il servizio di TVRS su "MODA e MOTORI d’altri tempi", quest'anno inserita nella più ampia manifestazione del "GRAN TOUR DELLE MARCHE", iscritta a calendario ASI., che in questa 14^esima edizione è stata organizzata dal CAMPE di Porto San Giorgio, con la collaborazione dell'Autoclub Luigi Fagioli di Osimo e del CASPIM di Ascoli Piceno.

Ecco gli orari della messa in onda su TVRS Canale 13 Digitale Terrestre:

Giovedì 3 Luglio ore 19,20

Venerdì 4 Luglio ore 10,00

Venerdì 4 Luglio ore 13,20

(Servizio Ampio in onda).





venerdì 20 giugno 2025

Gran Tour delle Marche, la sfilata di Moda e Motori del 28 giugno

 

Sfilata sulla passerella, all’interno della Piazza Matteotti e del Viale Buozzi, delle auto abbinate a modelle in abiti della stessa epoca.

   Come di consueto, verranno presentati le auto e gli abiti (con schede relative al periodo, principali eventi storico culturali e note di costume), accompagnati dalle note delle canzoni più famose del tempo. 

"GranTour delle Marche e Moda e Motori", manifestazione iscritta a calendario ASI., e organizzata quest'anno dal CAMPE di Porto San Giorgio, con la collaborazione del l'Autoclub Luigi Fagioli di Osimo e del CASPIM di Ascoli Piceno.

mercoledì 11 giugno 2025

Raduno di Morrovalle del 15 giugno

Cari Soci, cari Amici,

Domenica 15 giugno torna la tradizionale riunione di auto storiche con scampagnata nel comprensorio Maceratese, che unisce escursione turistica e tradizione gastronomica, organizzata dal nostro socio e consigliere Sergio Giannini.   

Alle ore 9,00 ritrovo presso l’abitazione dell'amico Sergio Giannini, a Morrovalle, che ci offrirà una ricca colazione.

Alle ore 10,45, chi lo desidera potrà assistere alla Santa Messa che si terrà nel giardino dell'abitazione.

Alle 11,30 partenza per il giro turistico, che si concluderà all'incirca alle 13,00 con l'arrivo al Ristorante "IN VILLA" a Bivio Cascinare (FM), cui seguirà il conviviale.

La manifestazione si svolgerà anche in caso di eventuale maltempo.

Cari Soci, cari Amici, vi aspettiamo numerosi come e più di sempre!

Il CAMPE


lunedì 9 giugno 2025

MODA E MOTORI (ALL'INTERNO DEL GRAN TOUR) SI AVVICINA...



Carissimi tutti,

senza quasi accorgercene, siamo in vista di Moda e Motori 2025, che quest'anno presenza, come già anticipato, alcune novità strutturali e organizzative: l'appuntamento, infatti, è anticipato all'ultimo fine settimana di giugno, e va inserito nel quadro della più ampia manifestazione del Gran Tour delle Marche; così, le escursioni tra venerdì e domenica toccheranno svariate località dell'entroterra fermano-ascolano-maceratese fino ai Sibillini, i "monti azzurri", mentre la serata di gala con le auto e le indossatrici è fissata per sabato 28 giugno, sempre nel viale centrale, o "della Stazione", di Porto San Giorgio. Tante sono le iscrizioni già formalizzate: chi ancora intendesse prendere parte a Gran Tour + Moda e Motori, ossia l'appuntamento più importante del nostro calendario, è caldamente invitato a procedere per tempo, in modo da consentirci di perfezionare i dettagli relativi all'ospitalità così come le schede tecniche dei veicoli, che poi verranno lette e commentate in corso di sfilata. E' uno scrupolo di collaborazione che vi chiediamo, allo scopo di rendere questa nostra kermesse la più riuscita possibile, in funzione dello spettacolo per il pubblico e della soddisfazione maggiore per ogni intervenuto. Grazie!

Ulteriori novità a seguire su questo spazio nei prossimi giorni.

Il CAMPE

mercoledì 21 maggio 2025

Foto dal Tour in Sidecar - Alla scoperta delle Marche


Tutte le foto pubblicate sono di Sonia Meleti

Terzo successo per il Tour in Sidecar - Alla scoperta delle Marche, manifestazione iscritta a calendario ASI.  Organizzato quest'anno dal CASPIM di Ascoli Piceno con la collaborazione del CAMPE di Porto San Giorgio, l'Autoclub Luigi Fagioli di Osimo, Motori d'epoca Senigallia ed il Registro Storico Benelli di Pesaro, l'evento ha visto la partecipazione di ben 25 equipaggi con sidecar d'epoca, dagli anni 20 agli anni 80, provenienti da diverse regioni d'Italia. Presente il delegato ASI Francesco Ronci.

I partecipanti hanno potuto scoprire il territorio piceno ed in particolare il sabato la città di Ascoli e la domenica la città di Offida, dove si sono svolte anche le prove di abilità con i sidecar.

I motociclisti hanno apprezzato molto il giro turistico, le visite culturali ai musei e le bontà enogastronomiche dell'ascolano, facendo i complimenti per l'ottima organizzazione.

Ecco la classifica del terzo Trofeo Tour in sidecar:

1° classificato Trippetti Claudio su MASS del 1935

2° classificato Torcianti Franco su HONDA del 1982

3° classificato Zaghini Augusto su MOTO GUZZI del 1930

4° classificato Morettini Claudio su MOTO GUZZI del 1931

5° classificato Freddo Sandro su NSU del 1953

Appuntamento al prossimo anno per la quarta edizione!








giovedì 15 maggio 2025

I 40 ANNI DELLA UNO TURBO


Il Corriere, nella rubrica “Corriere Motori”, si accorge di un anniversario di pregio: il quarantesimo anniversario della Uno Turbo, “la sportiva da qui in poi citiamo letteralmente dalla fonte - travestita da utilitaria simbolo degli Anni 80 e dei sogni accessibili. Prodotta dal 1985 al 1994 in 50 mila esemplari, è oggi una delle youngtimer più ricercate e rimane una pietra miliare nella storia della casa torinese, introducendo il turbo nel segmento B e sfidando concorrenti agguerrite come la Golf GTI e la Peugeot 205 GTI. La prima serie montava un motore 1.3 turbo da 105 cv a raggiungeva una velocità massima di 200 km/h e 0-100 in 8,3 secondi, mentre la seconda serie, uscita nel 1989, con un design più sobrio e interni più curati, aveva una cilindrata aumentata a 1.372 cc, una nuova turbina, e una potenza che arrivava 116 cv, con scatto 1- 100 in 7,7 secondi. Un’auto «spaziale» a tutti gli effetti, che diventa l’emblema degli anni ’80 e del sogno automobilistico alla portata di tutti”.

Fu un evento epocale perché l'era del turbo di massa era cominciata. “Mirafiori decise di sfruttare il potenziale del motore 1.301 derivato da quello della 128 con l’aggiunta di turbocompressore, iniezione elettronica Bosch, accensione digitale Magneti Marelli, e cambio a cinque marce preso a prestito, nella prima versione, dalla Ritmo 105TC. Con risultati da record: 105 cavalli, 200 km/h di velocità massima e 8,3 secondi nello 0 a 100 Km/h, in un corpo vettura di soli 845 kg. Quando uscì la Fiat Uno Turbo il sogno era finalmente a portata di mano. Tanti i dettagli che rendevano la Fiat Uno Turbo i.e. unica rispetto alla versione meno corsaiola: dai paraurti del frontale con fendinebbia integrati, alle prese d’aria per il raffreddamento dell’intercooler e dell’olio, alle minigonne lungo la fiancata, mentre al posteriore era arricchito da un portellone con spoiler in vetroresina e scarico cromato dalla forma schiacciata per un sound più profondo. Nell’abitacolo, velluto nero decorato con le cinque barrette rosse del logo Fiat, moquette rossa, cinture nere, volante a quattro razze, e un orologio digitale a cristalli liquidi rossi. Nel 1986 il primo aggiornamento introduce nuovi colori, mascherina e specchietti in tinta, strisce adesive “Turbo i.e.” lungo le fiancate, e il debutto di un cruscotto digitale verde più leggibile; mentre con il restyling del 1987 viene introdotto il rivoluzionario sistema antibloccaggio sulle ruote anteriori. La seconda serie della Fiat Uno Turbo, arrivata tre anni dopo, ha una estetica più sobria, con paraurti con filo rosso, spoiler integrato, nuovi cerchi a quattro razze, interni più ergonomici, sedili a quadretti neri e grigi, e il volante Momo in pelle. Il motore cresce a 1.372 cc, la turbina diventa una Garrett T2, la potenza sale a 116 cv e l’auto scatta da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi. Rimane in listino anche la versione catalizzata, con 112 cv per rispettare la direttiva Euro 1, affiancata dalla Racing più sportiva, riconoscibile per i dettagli in tinta, la scritta in corsivo e l’equipaggiamento full optional”.

Come a dire che negli anni Ottanta, appena ieri in fondo, ricerca era ancora simbolo di rivoluzione, di fatto epocale, senza avventuristiche escursioni in tecnologie ancora immature, come l'elettrico, ma restando ancorati alla logica del motore endotermico. Fiat veniva da periodi controversi, di grandi scommesse ma anche di grandi crisi, sia legate alla fase terroristica che si riverberava sull'azienda, sia ad un ritorno produttivo non facile. Il colosso torinese restava nelle mani dell'avvocato Agnelli, che muovendosi da magnate e da uomo di relazioni pubbliche di lusso, riuscì a svolgere un ruolo cruciale, prima ed oltre a quello dei manager delle varie divisioni operative, nel salvare l'azienda. Oggi quella sperimentazione nel solco della continuità sembra una dimensione perduta, quasi mitologica; e invece occorre recuperarla affinché non solo l'auto storica, ma la stessa concezione dell'automotive non vada definitivamente perduta.

Il CAMPE

martedì 6 maggio 2025

ARTICOLO SU IL POLESINE



Cari Soci, cari Amici,

la testata “Il Polesine” riporta oggi un esaustivo intervento, “Il fascino intramontabile delle auto d'epoca italiane” (cliccare sul link per leggerlo) che testimonia di un interesse sempre attivo e a suo modo crescente verso il motorismo storico. Lo rendiamo disponibile anche perché riassume alcuni dettagli, quali la distinzione fra veicolo storico e d'epoca, sui quali spesso veniamo interpellati come Club. Per l'occasione, vi invitiamo a seguirci in merito alle prime manifestazioni del calendario 2025 già inaugurato, ricordandovi che quest'anno la nostra manifestazione principe, “Moda e Motori”, si terrà a Porto San Giorgio nei giorni 27, 28 e 29 giugno, nel quadro dell'evento più ampio del Gran Tour delle Marche. Sul nostro blog abbiamo già fornito i dettagli e torneremo con ulteriori notizie nei prossimi giorni.

Il CAMPE

sabato 3 maggio 2025

27-28-29 Giugno Gran Tour delle Marche - Moda e Motori

Cari amici, cari soci,
il 27-28-29 giugno "GRAN TOUR DELLE MARCHE - Le storiche in viaggio - Moda e Motori d'altri tempi".

La manifestazione, inserita a calendario ASI - Trofeo Marco Polo e  giunta alla 14^ edizione, quest'anno é organizzata e coordinata dal CAMPE Club Piceno Auto Moto d'Epoca di Porto San Giorgio in collaborazione con il CASPIM di Ascoli Piceno e l’Autoclub Luigi Fagioli di Osimo. 

Alleghiamo il programma completo ed il regolamento con la scheda di iscrizione.

martedì 29 aprile 2025

Aggiornamento prossimi raduni/manifestazioni

Foto di NoName_13 da Pixabay

Cari amici, cari soci,

ecco un elenco aggiornato dei nostri eventi più prossimi.

Restate sintonizzati, perché stiamo lavorando a tanti altri bellissimi appuntamenti. 

17-18 MAGGIO: "TOUR IN SIDECAR. ALLA SCOPERTA DELLE MARCHE" manifestazione Interclub a calendario ASI  - Club Coordinatore CASPIM.

15 GIUGNO: RADUNO DI MORROVALLE (c/o Sergio Giannini)

22 GIUGNO: RADUNO TOPOLINO A PORTO SAN GIORGIO

27-28-29 GIUGNO: "GRAN TOUR DELLE MARCHE E MODA E MOTORI D’ALTRI TEMPI"

20 LUGLIO: "RADUNO MAGGIOLINO CLASSIC" A RECANATI

To be continued...

sabato 12 aprile 2025

3° Raduno Interclub: 17 e 18 maggio "Tour in Sidecar. Alla Scoperta delle Marche"

Cari amici, cari soci,

sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, si terrà il 3° Raduno interclub "Tour in Sidecar. Alla Scoperta delle Marche", con partenza da Ascoli Piceno. 

La manifestazione, inserita a calendario ASI, quest'anno è organizzata e coordinata dal C.A.S.P.I.M. e con la partecipazione di: C.A.M.P.E., Autoclub Luigi Fagioli, Motori D’Epoca Senigallia e Registro Storico Benelli.  

Alleghiamo la locandina dell'iniziativa, dove è possibile trovare il programma completo delle due giornate e il modulo per iscriversi alla manifestazione. Saranno accettate iscrizioni fino a sabato 3 maggio. 

Vi aspettiamo!

IL CAMPE

domenica 30 marzo 2025

IL NOSTRO GIANFRANCO LOGGI FA 89!

Il caro Gianfranco Loggi fa 89 e il CAMPE lo festeggia con immensa amicizia e grandissimo affetto. Socio da sempre, attiva, irrinunciabile presenza del motorismo storico anche oltre i confini della nostra regione, Gianfranco merita ogni celebrazione e noi tutti lo stringiamo nel nostro abbraccio pieno di auguri, consapevoli della sua importanza e del nostro onore per averlo come amico, socio, compagno di viaggio e di avventure.

Il CAMPE

mercoledì 19 marzo 2025

Il 6 aprile Giro delle Abbazie a Fiastra (auto e moto)


Cari soci, cari amici,

è con piacere che vi illustriamo il programma della nostra manifestazione del 6 aprile, denominata "GIRO DELLE ABBAZIE", in collaborazione con la Concessionaria Nissan e EMC del socio Cimini Angelo.

Quest'anno alla manifestazione parteciperanno anche le moto d'epoca, in occasione dell’ASI MOTO DAY.

Visiteremo l'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra (MC), fondata nel 1142, che è una delle abbazie cistercensi meglio conservate in Italia.

A fianco della chiesa è ancora oggi conservato il monastero, realizzato anch’esso secondo gli schemi cistercensi, con un bel chiostro ricostruito nel XV secolo. 

Per saperne di più potete visitare il sito dell'Abbadia di Fiastra a questo link.

        La manifestazione avrà il seguente svolgimento:

Ore 9,00: Ritrovo presso la Concessionaria Nissan Cimini a Montecosaro, seguirà aperitivo offerto dall’amico e socio Angelo Cimini; 

Ore 10,30: Partenza alla volta di Fiastra;

Ore 11,00: Arrivo, sosta ed esposizione delle auto. A seguire, ingresso e visita guidata dell'Abbazia di Fiastra (offerti dalla Concessionaria Cimini e dal CAMPE) e visita della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra;

Ore 13,00: Pranzo presso il Ristorante "La Foresteria" di Fiastra (il costo del pranzo è di 35 € a persona).

La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo.

Le prenotazioni dovranno pervenire alla nostra Segreteria entro il 4 aprile p.v..

Per ulteriori informazioni, potete contattarci al nostro numero di mobile o su WhatsApp. 

Vi aspettiamo!

IL CAMPE

venerdì 28 febbraio 2025

Domenica 2 Marzo Raduno a Colli del Tronto



Cari amici, cari soci,

si inizia la nuova stagione con un bellissima occasione per gli appassionati di auto d'epoca, domenica 2 marzo saremo a Colli del Tronto, grazie alla collaborazione del nostro caro amico e socio Emanuele Clementoni.

Il programma prevede, a partire dalle ore 9.00, l'esposizione delle auto d'epoca lungo il viale principale di Colli del Tronto; iscrizione e accrediti per il pranzo.

Seguirà la visita libera alla 38esima Fiera Piante, Fiori, Vimini e Bambù, organizzata dal Comune di Colli del Tronto, e che prevede anche un seminario, laboratori, intrattenimento e animazione per bambini e un servizio navetta gratutito.

Intorno alle ore 12.00, partiremo per raggiungere il "Ristorante il Morrice ", dove si terrà il pranzo conviviale a base di prelibatezze tipiche.

Tutti i partecipanti saranno omaggiati con dei gadget.

Anche in caso di pioggia ☔️, il pranzo si svolgerà comunque.

Vi aspettiamo!

IL CAMPE

lunedì 17 febbraio 2025

ATTIVITA' 2025, I PRIMI RADUNI


Carissimi tutti, 

siamo in grado, in questo febbraio che non si decide a passare, di fornirvi le date della ripartenza ovvero i primi Raduni in vista della primavera e poi a  stagione inoltrata. Ecco un sintetico calendario:

2 MARZO: RADUNO A COLLI DEL TRONTO 

6 APRILE: "GIRO DELLE ABBAZIE” A FIASTRA 

17-18 MAGGIO: "TOUR IN SIDECAR. ALLA SCOPERTA DELLE MARCHE" manifestazione a calendario ASI Interclub - Club Coordinatore CASPIM.

15 GIUGNO: RADUNO DI MORROVALLE (c/o Sergio Giannini)

22 GIUGNO: RADUNO TOPOLINO A PORTO SAN GIORGIO

27-28-29 GIUGNO: GRAN TOUR DELLE MARCHE E MODA E MOTORI D’ALTRI TEMPI

20 LUGLIO: "RADUNO MAGGIOLINO CLASSIC" A RECANATI

Naturalmente si tratta solo dei primi appuntamenti confermati, il che non esclude, tutt'altro, lo svilupparsi di ulteriori manifestazioni; il nostro è, tradizionalmente, calendario destinato ad evolvere e ad arricchirsi in corso d'opera, e non di rado un evento ne può chiamare un altro, può dimostrarsi l'occasione per altre rassegne e situazioni. Con questo avviso noi vogliamo semplicemente offrirvi la certezza che la nuova attività del nostro club è imminente, già tra una decina di giorni, e che gli appuntamenti come sempre non mancheranno. Vedete anche la data, significativamente anticipata, di Moda e Motori, per esigenze organizzative del Comune, ma anche legata al quadro più ampio del Gran Tour; difatti qui al Club la fase preliminare, legata alla preparazione burocratica, è già in atto. Saremo sempre più precisi nei giorni a venire, e, per il momento, vi aspettiamo tutti a Colli del Tronto (riprodotta nella foto sopra) domenica 2 marzo, sognando un fausto anticipo di primavera!

Il CAMPE

mercoledì 29 gennaio 2025

MODA E MOTORI 2024 SU "LA MANOVELLA!



Carissimi tutti,

un sintetico ma esaustivo resoconto della scorsa edizione di Moda e Motori, celebrata nel luglio dello scorso anno a Porto San Giorgio, è stato pubblicato nello "Speciale Inverno" della rivista "la Manovella" e ci fa veramente piacere condividerlo con voi. insieme alla copia digitale, riproduciamo, per maggiore comodità di chi volesse procurarsi l'originale cartaceo, la copertina del numero in questione. Nel frattempo, che lo crediate o no, siamo già concentrati sulla edizione ventura, per la quale saremo in grado di fornire nei prossimi giorni le prime anticipazioni e i primi dettagli. Il tutto all'interno del calendario delle manifestazioni del 2025, che si annuncia come e più di sempre ricco e variegato. Gli anni passano, ma l'entusiasmo ci tiene sempre in forma e con la carica necessaria per espandere sempre più il nostro messaggio fatto di passione, condivisione, amicizia. Intanto godiamoci tutti insieme questa paginata sulla nostra kermesse principessa, determinati, come al solito, a superarci la prossima volta.

Il CAMPE



sabato 11 gennaio 2025

NOVITA' PER IL TESSERAMENTO 2025

 


Carissimi tutti, cari Soci,
il 2025 si apre con una novità che riguarda il tesseramento ASI: le tessere da quest’anno non saranno più quelle classiche stampate su supporto plastico, ma saranno dematerializzate, ovvero virtuali. Di conseguenza il CAMPE, come tutti i Club Federati, potrà far avere la tessera al socio in uno dei seguenti modi:

1) Nel caso il tesserato abbia scelto di scaricare l’apposita App dell’ASI sul proprio smartphone, dove visualizzare la propria tessera, i CRS passati, ecc., si invierà via email un codice univoco per poter effettuare il login nell’area privata dell’App e visualizzare la propria tessera.
L’applicazione è «MyASI» scaricabile dagli store Apple e Google.

2) Nel caso il tesserato preferisca l’invio in formato PDF della tessera dematerializzata, gli sarà inviata via email.

3) Il CAMPE può sempre stampare, se si sceglie questa modalità, la tessera su carta e la stessa sarà consegnata direttamente al Socio.

Procedendo con l’invio della tessera al Socio, via email e/o con la stampa si avrà il documento simile a quello in foto, dunque una lettera del Presidente con annessa la tessera personale del Socio. Sarà poi possibile ritagliare le linee tratteggiate e piegare il foglio a metà per poter portare sempre con se la tessera e il Qrcode.
Il QRCode permette di verificare immediatamente lo stato della tessera.

Vi chiediamo uno sforzo di adattamento, consapevoli che la nuova procedura potrebbe rivelarsi un po' ostica, almeno all'inizio: poi, una svolta smaltite le perplessità, potremo scoprire che in effetti tutto risulta più sciolto e conveniente. 

Il Club rimane ovviamente disponibile per ogni chiarimento e assistenza. Un caro saluto a tutti,

Il CAMPE